
5 errori comuni che potresti fare senza saperlo
Ti sei mai chiestə perché il tuo cane sembra ignorarti, soprattutto nei momenti in cui vorresti davvero la sua attenzione? Magari in casa ti segue ovunque, ma poi al parco sembra dimenticarsi completamente di te. Oppure gli chiedi qualcosa e lui ti guarda… e poi fa tutt’altro.
Se ti suona familiare, non sei solə! La buona notizia è che spesso non si tratta di testardaggine o “dominanza” (spoiler: il concetto di dominanza nel rapporto cane-umano è un mito!). Piuttosto, ci sono alcuni errori comuni che molti proprietari commettono senza rendersene conto. Vediamoli insieme!
1️⃣ Non capiamo i bisogni e i limiti del cane
Spesso ci aspettiamo che il cane collabori con noi senza chiederci: ha davvero voglia di farlo? Sta bene? Ha soddisfatto i suoi bisogni fondamentali?
Se non gli offriamo abbastanza attività fisica e mentale, potrebbe essere troppo eccitato o frustrato per concentrarsi.
🔹 Se un cane è stressato, stanco o spaventato, sarà meno propenso a rispondere ai nostri comandi.
🔹 Se non gli offriamo abbastanza attività fisica e mentale, potrebbe essere troppo eccitato o frustrato per concentrarsi.
🔹 Se ignoriamo i suoi segnali di disagio (ad esempio, si allontana o sbadiglia quando gli chiediamo qualcosa), potrebbe imparare a non fidarsi delle nostre richieste.
✨ Soluzione: Prima di aspettarti che il tuo cane ti ascolti, assicurati che abbia tutto ciò di cui ha bisogno: movimento, gioco, relax e sicurezza. Un cane che si sente bene è un cane più collaborativo!


2️⃣ Non insegniamo bene ciò che vogliamo
Immagina di arrivare in un nuovo lavoro senza formazione: il tuo capo ti urla addosso perché non sai fare qualcosa, ma nessuno ti ha mai spiegato come farlo. Frustrante, vero?
Per i cani è lo stesso! A volte pensiamo che il cane sappia già quello che vogliamo, ma in realtà non glielo abbiamo insegnato nel modo giusto.
🔹 Il cane ha avuto abbastanza ripetizioni per capire il comportamento?
🔹 Abbiamo iniziato in un ambiente tranquillo prima di chiederglielo in situazioni più difficili?
🔹 Lo stiamo motivando in modo efficace (premi, gioco, rinforzi positivi)?
✨ Soluzione: Assicurati di insegnare ogni comportamento in modo chiaro e progressivo, partendo da situazioni semplici e aumentando gradualmente la difficoltà.
3️⃣ Non siamo chiari e coerenti
Spesso La chiarezza è gentilezza. Se usiamo comandi diversi per lo stesso comportamento o cambiamo continuamente le regole, il cane si confonderà e non saprà cosa fare.
🔹 Diciamo “giù” per chiedere al cane di sdraiarsi, ma poi lo usiamo anche per farlo scendere dal divano?
🔹 A volte premiamo un comportamento e altre lo ignoriamo o lo correggiamo?
🔹 Usiamo un tono troppo simile per comandi diversi?
✨ Soluzione: Usa sempre le stesse parole per gli stessi comandi e premia il cane ogni volta che fa la cosa giusta. La coerenza crea sicurezza!


4️⃣ Chiediamo troppo, troppo presto
Ti è mai successo di chiamare il tuo cane al parco e lui… niente, continua a giocare? Spesso pretendiamo che il cane esegua comandi in situazioni difficili prima che abbia davvero imparato a farlo.
🔹 Il cane ha bisogno di allenarsi in ambienti a bassa distrazione prima di riuscire a rispondere in situazioni difficili.
🔹 Se una richiesta è troppo difficile, il cane non “disobbedisce” per capriccio, semplicemente non è pronto.
✨ Soluzione: Insegna prima in casa, poi in giardino, poi in strada tranquilla… e solo alla fine in luoghi affollati, magari prima a distanza. Rendilo facile e divertente per il cane!
5️⃣ Non costruiamo una relazione di fiducia
Un cane che si fida di te sarà molto più propenso ad ascoltarti. Se il tuo cane ti ignora spesso, potrebbe essere perché:
🔹 Ha associato le tue richieste a qualcosa di negativo (es. lo chiami sempre solo per rimetterlo al guinzaglio).
🔹 Non gli dai abbastanza libertà e controllo sulle sue scelte.
🔹 Non sente di poter contare su di te nelle situazioni di stress.
✨ Soluzione: Costruisci una relazione basata sulla fiducia, non sul controllo. Fai in modo che venire da te sia sempre un’esperienza positiva!

Conclusione
Se il tuo cane non ti ascolta, la soluzione non è “farlo obbedire” con metodi punitivi, ma migliorare la comunicazione e il rapporto con lui. Essere chiari, rispettosi e coerenti renderà la convivenza più armoniosa per entrambi.
🔥 Se vuoi migliorare la comunicazione con il tuo cane puoi prenotare una consulenza personalizzata per risolvere i problemi di ascolto del tuo cane o continuare a leggere altri articoli nel blog!