Perché il cane salta addosso?
Il tuo cane ti salta addosso appena rientri a casa? Oppure lo fa quando incontra persone nuove o durante il gioco? Anche se per alcuni può sembrare un comportamento affettuoso, per altri può diventare un problema, specialmente con cani di taglia media o grande. In alcuni casi, potrebbe persino indicare disagio.
Vediamo insieme perché il cane salta e come aiutarlo a esprimersi in modo più appropriato.
I motivi possono essere diversi e variano da cane a cane. Ecco alcune delle cause più comuni:
1️⃣ Eccitazione e gioia 🎉
Se il tuo cane salta quando torni a casa o quando sta per iniziare una passeggiata, potrebbe essere semplicemente un segno di entusiasmo. Il movimento aiuta a scaricare l’energia accumulata, ed essendo animali sociali, saltare può essere un modo per cercare contatto e attenzione.
➡ Alternativa: Insegna al tuo cane un comportamento alternativo, come prendere un gioco in bocca per gestire l’euforia, o premia quando tiene le zampe a terra.


2️⃣ Ricerca di attenzione 👀
Alcuni cani imparano che saltare addosso porta a una reazione da parte dell’umano, anche se si tratta di un rimprovero. Questo rinforza il comportamento, rendendolo più frequente.
➡ Alternativa: Fai attenzione a non rinforzare un ciclo indesiderato in cui il cane salta, viene ignorato e poi ottiene attenzioni. Assicurati di premiare il comportamento corretto prima che il cane salti e lascia passare abbastanza tempo dopo un salto prima di dargli attenzione. Se le tempistiche sono corrette, il cane salterà sempre meno; se non lo sono, potrebbe mantenere o addirittura peggiorare il comportamento.
3️⃣ Insicurezza o disagio 😟
Non sempre un cane che salta addosso è felice. In alcuni casi, può farlo per cercare rassicurazione o perché si sente a disagio. Per esempio, se un cane salta addosso a una persona che non conosce, potrebbe essere il suo modo di controllare la situazione.
➡ Alternativa: Se il cane mostra segnali di disagio (vedi sotto), evita di metterlo in situazioni che lo stressano e crea per lui un luogo sicuro.


Come capire se il cane salta per disagio?
Ecco alcuni segnali che possono indicare che il tuo cane non sta saltando per gioia, ma per stress o insicurezza:
🚩 Scodinzolio basso e teso, con movimenti rapidi
🚩 Orecchie tirate indietro o movimenti rigidi
🚩 Linguetta che esce rapidamente o leccarsi il muso
🚩 Sbattere le palpebre spesso o evitare il contatto visivo
🚩 Saltare in modo ripetitivo, senza ricerca di attenzione prolungata
🚩 Zoomies (=corse) improvvisi e incontrollati, spesso accompagnati
Se riconosci uno o più di questi segnali nel tuo cane, potrebbe essere utile consultare un esperto per aiutarlo a sentirsi più sicuro.
Perché è importante gestire il salto?
Anche se un cane piccolo che salta addosso può sembrare innocuo, con cani di taglia media o grande il rischio di incidenti aumenta. Un cane che salta può far cadere un bambino, un anziano o una persona con difficoltà motorie, causando infortuni.
Inoltre, se il cane impara che saltare è un comportamento accettato, potrebbe farlo anche in situazioni inappropriate, come quando incontra persone che hanno paura dei cani o quando si è vestiti in modo particolarmente elegante e non si vuole sporcare, o se il cane è bagnato o infangato.


Come insegnare al cane un comportamento alternativo?
Se vuoi evitare che il tuo cane salti addosso, la chiave è offrirgli un’alternativa che soddisfi il suo bisogno in modo più adeguato.
✔️ Gioia → Insegna a prendere un gioco in bocca per scaricare l’entusiasmo
✔️ Eccitazione → Premia quando mantiene le quattro zampe a terra
✔️ Insicurezza → Aiutalo a sentirsi sicuro creando un posto tranquillo dove rifugiarsi
✔️ Frustrazione → Lavora sulla tolleranza alla frustrazione con esercizi graduali
✔️ Eccesso di energia → Offri opportunità di sfogo adeguate, come giochi di attivazione mentale o esercizio fisico
A seconda delle motivazioni del cane e delle sue reazioni agli esercizi, è possibile combinare diverse tecniche per ottenere risultati più rapidi ed efficaci. Per esempio, un lavoro su più aspetti come la tolleranza alla frustrazione, la calma e il corretto sfogo dell’energia può portare a miglioramenti più duraturi nel comportamento del cane.
La costanza e la pazienza sono fondamentali: con il giusto rinforzo positivo, il tuo cane imparerà presto il comportamento più adatto!
Conclusione
Non c’è bisogno di sgridare il cane se salta addosso: il suo comportamento ha sempre una motivazione. Capire il motivo è il primo passo per aiutarlo a esprimersi in modo più appropriato.
Se il tuo cane salta spesso, osserva bene il contesto e i segnali del suo corpo per capire se lo fa per gioia, per attenzione o per disagio. Offrigli un’alternativa positiva e rinforza i comportamenti desiderati. In questo modo, costruirai una relazione basata sulla fiducia e sulla comprensione!
🔥 Se vuoi migliorare la comunicazione con il tuo cane puoi prenotare una consulenza personalizzata per risolvere i vostri problemi o continuare a leggere altri articoli nel blog!